Dolci natalizi: panettone e pandoro


Ciao a tutti e bentornati nel mio blog!

Il post di oggi sarà interamente in italiano, perciò armatevi di carta, penna e dizionari!

Vorrei parlarvi dei due dolci tipicamente natalizi che mangiamo noi italiani in questo periodo dell’anno, sto parlando del panettone e del pandoro.

Schermata 2014-12-15 alle 11.57.47

L’origine del panettone è contesa tra la città di Milano e la regione del Piemonte, e in commercio, cioè nei supermercati e negozi di alimentari, troviamo entrambe le versioni. La ricetta è uguale, la cosa che cambia è la lavorazione dell’impasto: il panettone milanese è basso, ha un impasto di colore giallo acceso e riporta una croce sulla cupola; il panettone piemontese è più alto ed è quello più diffuso.

Il panettone è solitamente farcito con canditi (frutta candita) e uvetta, solamente uvetta, uvetta e pezzetti di cioccolato.

Il pandoro invece è molto semplice e non ha nessuna farcitura: gli ingredienti sono farina, burro, zucchero e uova. L’origine di questo dolce è veronese, proviene perciò dalla città di Verona.

Se volete vedere come sono fatti, vi consiglio di guardare il mio nuovo video:

Nel video vi mostro le versioni in miniatura dei dolci, in realtà quelli originali sono molto più grandi (vi faccio vedere la differenza nel video)!

Qual è il tipico dolce natalizio del vostro paese?

xoxo

6 Comments

  1. Ho mangiato tutt’ i due e sono d’accordo. Preferisco il panedoro. E possible trovare molte cose italiane qui in New York. Sono fortunata. Tanti auguri, Lucrezia. E Buona Natale a tutta la familia. A la prossima,

    Diana

  2. Qui in Brasile abbiamo solo il panettone. Me piace molto!
    Ma il dolce tipico di tutte le famiglie è la “rabanada”. Dolce portughese conosciuto in Portogallo come “fatia dourada”. In Francia come “pain perdu”.

Speak your mind!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...