Si dice “è piovuto” o “ha piovuto”?


Oggi parliamo del verbo impersonale “piovere”, perché è un verbo molto usato, punto primo, e, punto secondo, perché ci potrebbero essere dei dubbi sulla sua coniugazione. In particolare quando si deve coniugare al passato prossimo, e quindi scegliere l’ausiliare giusto.

 

Partiamo con il dire che “piovere” è un verbo impersonale, quindi non può avere un soggetto, non può avere un agente dell’azione. Quando lo usiamo, possiamo solo coniugarlo alla terza persona singolare, come è tipico di tutti i verbi impersonali, in particolare quelli che esprimono fenomeni atmosferiche. Quindi diciamo “piove”, non diciamo “oggi il tempo piove”, sarebbe sbagliato dal punto di vista grammaticale e suonerebbe strano anche da un punto di vista linguistico.

Tenendo a mente quanto abbiamo appena detto, l’unica scelta possibile per l’ausiliare è “essere”, perché il verbo non ha un soggetto, è un’azione impersonale. “Essere” è l’ausiliare che ci permette di parlare di un’azione senza agente: è piovuto.

Quindi non possiamo usare l’ausiliare “avere”, perché “avere” sottintende la presenza di un’agente che compie l’azione. Perciò, se dico “ha piovuto” sottintendo la presenza di un soggetto per il verbo “piovere”, il che è impossibile.

Nell’italiano parlato, questo è un errore molto frequente tra le persone, quindi sicuramente avrete sentito delle persone dire “ha piovuto” invece di “è piovuto”, perché ormai la prima forma sembra essere diventata di uso comune (possiamo dire che è una forma sempre più “accettata”, anche se grammaticalmente scorretta), perché spesso è consuetudine accettare le produzioni linguistiche che sono usate di frequente dai parlanti. Anche io sono colpevole di usare “ha piovuto”, soprattutto in conversazioni non monitorate (più colloquiali), cioè quando non presto attenzione e il contesto mi permette di “sbagliare”, questo vuol dire in situazione comunicative informali.

È molto importante spiegare, quando è possibile, perché la lingua funziona così, perciò spero che l’episodio di oggi vi abbia fatto riflettere e imparare qualcosa di nuovo sulla lingua italiana!

Ci sentiamo presto, ciao!

4 Comments

Speak your mind!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...