Per questo episodio mi sono venute in mente molte idee, volevo parlare di qualche classifica, del tipo il posto più visitato in Italia o qualcosa del genere, ma poi mi è capitato di leggere un articolo che parlava delle origini di alcuni nomi italiani. Allora mi è venuta l’idea, oggi parliamo dei nomi italiani più popolari, ovvero quei nomi che i genitori scelgono di più quando devono chiamare i loro figli.
I dati che discuteremo sono presi dal sito dell’ISTAT, ovvero l’istituto nazionale di statistica, perciò sono dei dati veri.
Questi dati si basano sulle registrazioni delle nascite all’anagrafe e i dati più recenti risalgono al 2016, quindi due anni fa, ma non credo che le cose siano cambiate molto da allora. Più o meno in cima alla classifica dei nomi maschili e di quelli femminili ci sono sempre i nomi più classici.
Prima di iniziare, vorrei fare una breve introduzione sui nomi in Italia, cioè a come si pensa ad un nome. Non si possono inventare i nomi qui e neanche si può chiamare un bambino con un nome che è usato per identificare un oggetto o altre cose, passi per i nomi di fiori, come Rosa e Margherita, e forse altri elementi naturali. Ultimamente le cose si sono addolcite leggermente e alcuni nomi non convenzionali sono permessi, soprattutto quando si tratta di personaggi famosi, ma bisogna sempre tenere a mente che quello sarà il nome della persona per il resto della vita, e bisogna scegliere un nome consono che farà sentire la persona sempre a suo agio. È necessario pensare al futuro del bambino e rispettarne la dignità.
Generalmente i nomi italiani sono i nomi di origine germanica (come Federico e Ludovica), di origine ebraica (come Elisa e Simone) e di origine romano-latina (Marco e Flavia).
Spesso molti nomi corrispondono ai nomi dei santi della tradizione cristiana.
Il mio nome ad esempio, Lucrezia, è di origine etrusca. Gli Etruschi erano una delle popolazioni italiche che popolavano la penisola.
Allora, osserviamo le statistiche e iniziamo dai nomi femminili. Al primo posto c’è Sofia, questo vuol dire che la maggior parte delle bambine nate nel 2016 in Italia si chiamano Sofia, secondo la tabella sono 7616 bambine chiamate Sofia.
Al secondo posto troviamo Aurora. Al terzo posto Giulia. Al quarto posto Emma. Al quinto posto Giorgia. Al sesto posto Martina.
Per i maschi invece, al primo posto troviamo il nome Francesco, con 7850 bambini nati nel 2016. Ho letto su molti giornali che la popolarità di questo nome negli ultimi anni è dovuta al Papa, molti genitori scelgono di chiamare il proprio figlio Francesco perché il Papa si chiama così.
Al secondo posto della classifica troviamo Alessandro. Al terzo posto Leonardo. Al quarto posto Lorenzo. Al quinto posto Mattia. Al stesso posto Andrea.
Un curiosità sul nome Andrea: in Italia questo nome è usato solamente per i bambini maschi. La sua origine è greca, viene da andros (uomo) e “Andrea” (forza). Per questo motivo è tradizionalmente un nome maschile in Italia. So che non è così in tutti gli altri paesi del mondo, ma qui sarebbe strano per dei genitori italiani chiamare la propria figlia Andrea. Sicuramente per voi ci saranno altri nomi che userete in modo diverso da noi, ogni cultura è diversa!
Quali sono i nomi più popolari nel vostro paese? Sarei molto curiosa di saperlo!
Grazie per aver ascoltato questo episodio, ci sentiamo nel prossimo. Ciao!
I nomi più popolari in America sono, secondo un website di governo: da 1918-2017, I nomi maschili, James, John, Robert, Michael, William e David. E il femminili sono Mary, Patricia, Jennifer, Linda, Elizabeth, Barbara. Grazie per il tho articolo.
❤
Mi piace molto l’apparenza di tuo blog, è anche propri conveniente di avere tutto i tuoi website nel un singolo posto, (sopra il titolo, per esempio!) Questa era un articolo interessante, specialmente i radici delle nome italiane più comune. Qui nei Stati Uniti, ci sono molti nomi che si possono usato per un ragazzo o una ragazza, come “Taylor” o “Morgan”. Esistono in Italia nomi come questi?
Ciao! Grazie per il tuo commento 🙂
Non mi vengono in mente nomi italiani che si possono usare sia al maschile sia al femminile. Ci sono sempre due versioni!
Un articolo molto interessante e scritto in modo ottimo.
In Polonia i nomi piu popolari sono Lena, Aleksandra, Julia, Natalia, Anna (feminili) e Jakub, Antoni, Szymon, Mateusz, Łukasz (maschili).
Saluti.