Ciao a tutti e bentornati nel mio blog! Oggi vi do qualche informazione sulla parola "proprio". Penso che la cosa migliore sia di darvi un po' di esempi su come usare questa parola. "Proprio" non è una parola semplicissima da usare perché si usa in molti modi e ogni volta cambia significato e cambia anche funzione nella frase. A volte è aggettivo, a volte è avverbio. Iniziamo con il primo esempio: Ognuno ha i propri problemi. Everyone has their own problems. Posso riformulare questa frase e dire: ognuno ha i suoi problemi. Quindi in questo caso "proprio" è un aggettivo e vuol dire "personali". Un altro esempio in cui "proprio" è aggettivo è: Ha una propria teoria su cosa è successo ieri. S/he has her/his own theory about what happened yesterday. Posso dire: "ha una sua teoria" oppure "ha una teoria personale". Vi ho detto che è aggettivo. Come potete capire che è aggettivo? Innanzitutto perché qualifica il nome e soprattutto perché bisogna accordarlo. "Teoria" è femminile singolare, quindi io devo dire "propria". Vediamo il terzo esempio: Volevo proprio dire questo. That's exactly what I wanted to say. Qui "proprio" è un avverbio e vuol dire "volevo esattamente dire questo", "volevo precisamente dire questo". Vediamo una frase negativa: Non ho proprio alcun interessa a leggere quella lettera. I have absolutely no interest in reading that letter. Qui "proprio" è sempre avverbio e vuol dire "assolutamente". "Non ho assolutamente alcun interesse a...". Posso anche semplicemente dire "non ho alcun interesse...". Vediamo un altro esempio. Se io dico: Sara lavora in proprio. Sara is self-employed. Cosa voglio dire? Voglio dire che Sara lavora come libero professionista, ha una partita iva e lavora in proprio. Per oggi è tutto, al prossimo post!
Language, Culture & Lifestyle by Lucrezia Oddone
Questa lezione era propria bene.
Grazie Lucrezia, sei una insegnante meravigliosa!