“Sia” è una congiunzione coordinante-aggiuntiva, si prendono in considerazione due opzioni ed entrambe sono valide.
Esempi:
Il film è adatto sia per i ragazzi sia per gli adulti.
Ho voglia sia di pizza sia di gelato.
Nelle frasi così semplici potete anche sostituire il secondo “sia” con “che”:
Il film è adatto sia per i ragazzi che per gli adulti.
Ho voglia sia di pizza che di gelato.
Nelle frasi più complesse è consigliabile mantenere il doppio “sia”, in modo da non confondersi con troppi “che”, relativi e non:
Quest’estate vorrei andare sia al mare, che mi piace tanto, sia in montagna, che vorrei apprezzare di più.
Quest’estate vorrei andare sia al mare, che mi piace tanto, che in montagna, che vorrei apprezzare di più. (I suggest you avoid this structure as it is confusing.)
Bello di rivederti, Lucrezia! Grazie per le lezioni!
E’ bello rivedere anche te, Susan! Un abbraccio 🙂
Grazie Lucrezia, e’ possibile tradure il tuo articole in indonesiano? Grazie per la tua lezione. Piacere!
Ciao Cerita! Certo, lo vuoi fare tu?
Si, lo voglio tradurre quest’articolo 🙂
Va bene!
Grazie!