5 consigli per restare motivati quando si studia l’italiano


All’inizio di ogni anno facciamo propositi e promesse, perché è come se avessimo l’opportunità di ricominciare tutto da capo! Perciò facciamo tutto il possibile perché l’anno nuovo cominci alla grande, ma soprattutto facciamo il possibile per mantenere le promesse che abbiamo fatto a noi stessi e magari agli altri.

È proprio in questo spirito di motivazione e cambiamento per il meglio che voglio parlarvi di come mantenersi motivati quando si studia una lingua, che sia l’italiano, il tedesco, l’arabo o il cinese, non importa. Oggi vi darò dei consigli che secondo me sono efficaci. Ho avuto modo di metterli in pratica e testarli durante i miei anni di studio, perciò ho pensato che potessero essere utili anche a voi!

Prima di tutto, devo fare una premessa: imparate una lingua che genuinamente vi piace. La passione è la chiave di tutto. Non voglio sottolineare l’ovvio, ma prima si capisce questa cosa e prima si otterranno dei risultati. Se l’italiano non vi piace, o una lingua che state imparando non vi piace, e la state imparando come hobby nel vostro tempo libero, vi consiglio di lasciar perdere o provate a fare qualcos’altro, perché se queste sono le promesse, sarà difficile ottenere dei risultati soddisfacenti.

Il discorso cambia se la lingua che state imparando non vi piace, ma comunque dovete impararla per vivere in un paese, per lavorare, per studiare, eccetera. In questo caso avete comunque davanti a voi un obiettivo da raggiungere (che sia un esame, che sia ordinare un’insalata, ordinare un caffè, scrivere un’email di lavoro, ecc.), perciò sarà più semplice trovare la motivazione, anche se minima, per farlo.

Detto questo, possiamo iniziare. Ho per voi cinque consigli.

  • Anche se qualcosa ci appassiona, è inevitabile che ci siano dei momenti in cui ci sentiamo demotivati. In questo caso, consiglio sempre di fare una pausa dallo studio. Se non vi va in quel momento di studiare, è inutile stare con gli occhi su un libro di grammatica, perché la mancanza di voglia o di motivazione ha già chiuso le porte del vostro cervello. Quindi non entrerà nulla, nessuna informazione resterà. Piuttosto uscite, distraetevi, guardate un film, fate qualsiasi altra cosa che non implichi lo studio. La vostra pausa può durare 10 minuti, come una settimana. Non importa. Quando ritroverete la voglia, vi sarà chiaro. Un’ultima cosa, non prendete questa pausa come una sconfitta, perché non lo è. Consideratela come un riavvio del cervello, per poi iniziare di nuovo a mente fresca.
  • Poi, il mio secondo consiglio è quello di studiare un argomento alla volta. Inevitabilmente, quando si studia una lingua, gli argomenti s’intrecciano, ma non lasciatevi distrarre da ciò. Fate un piano settimanale o mensile, come una sorta di calendario di studio in cui annotate quello che volete imparare e rimanete fedeli al vostro programma. Ovviamente ci saranno dei cambiamenti da fare man mano che si prosegue con lo studio, ma non riempitevi le giornate con tanti argomenti diversi da studiare. Ripeto, un argomento alla volta. Ma se comunque volete studiare più argomenti alla volta, fate in modo che questi argomenti siano correlati tra di loro. Per esempio: potete studiare gli usi dell’imperfetto e del passato prossimo insieme, visto che spesso si usano nella stessa frase, oppure come usare i pronomi oggetto indiretto con l’imperativo, e vedere come combinare questi due argomenti tra di loro. Ma per esempio vi sconsiglio di studiare due argomenti troppo diversi, come il periodo ipotetico e il superlativo degli aggettivi qualificativi.
  • Il mio terzo consiglio si riferisce alla gradualità dell’apprendimento. Che vuol dire? Vuol dire che si  dovrebbe sempre cominciare dall’argomento più semplice o di base per poi risalire la scala e raggiungere man mano argomenti più complessi. Per esempio: non studiate il periodo ipotetico se ancora è poco chiaro quando o come usare il congiuntivo al posto dell’indicativo.
  • Il mio quarto consiglio riguarda la varietà di attività ed esercizi. Se studiate una lingua tutti i giorni, variate il vostro programma. Non penso sia di alcun beneficio studiare tutti i giorni la grammatica, oppure fare tutti i giorni la stessa attività. È importante variare: quindi un giorno studiate la grammatica, il giorno dopo leggete un breve racconto, il giorno dopo ancora ascoltate qualcosa, e così via. È importante esercitare tutte le abilità linguistiche, sia quelle passive che quelle attive.
  • Il mio quinto ed ultimo consiglio per oggi è quello di fare degli esercizi di comprensione orale (quello che chiamiamo listening in inglese), solo per il piacere di farlo. Quindi non per poi rispondere a delle domande o per completare degli esercizi. Questo aiuterà la vostra comprensione in modo passivo e abituerà l’orecchio ai suoni della lingua che state imparando. In questa fase non è importante capire tutto quello che si ascolta. Quindi guardate un film o ascoltate un audio (che può essere un podcast, una canzone, un audiolibro) senza uno scopo, ma solo per il piacere di ascoltare.

Questi sono i miei cinque consigli per rimanere motivati e non perdere la speranza quando si impara una lingua straniera. Spero che siano utili e soprattutto, fatemi sapere come va se decidete di implementare questi consigli nel vostro studio.

Guarda il mio video:

Vi auguro una buona giornata e ci sentiamo presto, ciao!

6 Comments

  1. spero che fai piu di video come quello dove c’e audio e anche le parole che possiamo seguire. e molto utile per imparare il comprensione. hai piu articoli come questo oppure era la prima volta? grazie!

Speak your mind!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...