Spesso si dice, parlando della vita, che a volte si sale e a volte si scende. Non c’è frase più vera di questa, la vita è infatti fatta di alti e bassi. Come ogni cosa del resto, potremmo dire lo stesso quando s’impara una lingua. Eh già, anche in questo caso ci sono alti e bassi. Alcuni giorni s’impara tantissimo, altri giorni invece ci si sente bloccati.
Non è niente di grave. Dovete tenere a mente che non si può sempre andare a mille. Ci sono giorni in cui bisogna concedersi di non dare il massimo, altrimenti rischieremmo di impazzire. Imparare la lingua è come allenare il corpo, ci sono dei momenti di stanchezza che è impossibile, e aggiungerei inutile, cercare di nascondere. La stanchezza mentale, in questo caso, è lì e dobbiamo lasciarla lì, senza cercare di continuare a studiare. Una cosa che ho imparato nella mia lunga vita da studentessa è che quando non ti va di studiare, è inutile continuare a stare con la testa sui libri. Infatti, sarà solo la testa a fissare i libri, la mente andrà per conto suo!
Ho voluto scrivere questo post perché molti di voi mi scrivono dicendomi di avere un blocco, che non riescono a parlare, a leggere, a scrivere, a capire. Il mio consiglio per tutti voi è di non fissarsi sul fatto che non riuscite a fare qualcosa, concentratevi su quello che sapete fare, sui risultati ottenuti fino ad ora, e siatene felici! Mantenersi motivati sempre è difficile. Ogni avanzamento, anche se piccolo, è una conquista.
Spero che questo breve post possa esservi di aiuto quando vi sentite giù di morale perché non riuscite a fare qualcosa. Non pensateci, piuttosto focalizzate la vostra attenzione su qualcos’altro.
Che rimedi avete per i “momenti NO” che sopraggiungono nel vostro percorso di apprendimento dell’italiano?
Grazie mille Lucrezia, this has helped me as I do get very down with my lack of progress, instead of focusing on my achievements.
I have only recently found you and love your posts, especially your conversational posts, although I do sometimes struggle when you speak solely in Italian, it would be fabulous to have an option to see or download a translation.
It would be great to have a post on ordering coffee correctly and of course dinner, apologies if you have already done this, I haven’t seen all your posts yet.
Many, many thanks for all your hard work. 😊
Ciao Cathy! Thank you so much for your comment and posts suggestion!
Ciao, Lucrezia! Volevo chiedere se sia una differena tra le frasi “ci si sente bloccati” e “ci sentiamo bloccati”. Penso che sia, ma non riesco a capirla.
Ciao! Se dici “ci sentiamo bloccati” ti riferisci ad un gruppo specifico di persone in cui tu sei incluso. Se dici “ci si sente bloccati”, stai usando la forma impersonale che ha valore generico, quindi esprime un sentimento generale che potrebbe essere valido per tutti!
Grazie! Penso di aver capito adesso.