Ciao a tutti e bentornati sul mio blog!
Nel post di oggi voglio parlarvi di una rivista molto interessante per voi che state imparando l’italiano. Forse ne avrete già sentito parlare, si tratta di Tutto Italiano – Audio Magazine.

Quando sono stata contattata dalla redazione di questa rivista, ormai qualche anno fa, sono stata molto contenta di avere l’opportunità di avere tra le mani un numero di questa rivista per poterla condividere con voi. Premetto che questo non è un post sponsorizzato, infatti loro non sanno che lo sto scrivendo. L’unica cosa che c’è in questo post è un link affiliato, se decidete di acquistare un numero, io riceverò una percentuale sulla vendita.
Detto ciò, voglio parlarvi del perché mi piace e perché penso che sia molto utile per gli studenti d’italiano. Tutto Italiano si rivolge ad un pubblico che ha già acquisito la propria competenza base della lingua italiana, perciò ad un pubblico di livello linguistico medio-alto. La rivista è strutturata proprio come una rivista di attualità e cultura e propone molti articoli su eventi di cronaca italiana e aspetti culturali. Gli articoli trattano di fatti di cronaca che si possono leggere sui quotidiani più letti d’Italia, ovviamente in forma semplificata o adattata al livello linguistico desiderato, e di aspetti della cultura italiana, dalla moda, al cibo, a consigli di viaggio, a tradizioni della cultura popolare. Il livello degli articoli è indicato nella parte arte della pagina, seguendo le diciture del quadro europeo comune (A1, A2, B1, ecc.), mentre alla fine degli articoli ci sono glossari (italiano-inglese) per le parole più difficili e alcuni esercizi per mettere in pratica fin da subito il lessico appena acquisito.
Ho utilizzato la rivista durante alcune lezioni live, che potete guardare sulla mia pagina Facebook, per fare degli esercizi di dettato che aiutano a consolidare le competenze di comprensione orale e produzione scritta.
Nella prima lezione live ho scelto un articolo sui nomi più frequenti scelti dai genitori italiani da dare ai propri figli, mentre nella seconda ho scelto un articolo sul palazzo del Quirinale.
L’elemento più interessante trovo sia il fatto che tutti gli articoli sono scritti da italiani, quindi persone madrelingua. Infatti, se date un sguardo attento al titolo, noterete che c’è un sottotitolo che dice “From Italy to learners of Italian”.
Si tratta di una rivista bimestrale, cioè esce ogni due mesi, per un totale di 6 numeri l’anno. Al momento è disponibile il secondo numero dell’anno, la rivista di marzo/aprile 2017 (che vedete nella foto sopra). Da studente a studente, vi confesso che il costo di questa rivista è un po’ elevato, l’abbonamento annuale costa infatti 99 sterline. Però, trattandosi di un abbonamento spalmato su 12 mesi, pensate che equivale a poco più di 8 sterline al mese. L’impatto iniziale con il prezzo spaventa sempre un po’! Inoltre, se non rimanete soddisfatti per qualsiasi ragione, potete farvi rimborsare l’intero costo dell’abbonamento. Comodo, no?
C’è qualcuno di voi che studia o ha studiato su questa rivista? Qualcuno di voi è interessato? Fatemi sapere nei commenti qui sotto!
Grazie del consiglio! Sembra una buona rivista! Peccato che è un po’ cara. È virtuale?
No, ti arriva a casa con un CD audio 😊
sounds like fun. but I may have to acquire it for future reading when my italian skills reach B.
do you know if they have kinde version? I had been looking for digital versions of magazine, stories books etc to learn Italian, but sounds like most of the books I found were only paper. cuz I love to carry them with them when I am around the city. Grazie mille!