Cosa penso dei ristoranti turistici


Ciao a tutti e bentornati nel mio blog 🙂
In questo post vi scrivo lo script di ciò che dico nel mio nuovo video, che potete vedere qui sotto:

Questa settimana facciamo un po’ di conversazione, così voi potete ascoltare ed esercitare la vostra comprensione orale.
Allora, l’argomento che ho deciso di trattare in questo video è come evitare i ristoranti turistici, anche chiamati “trappole per turisti”.
Ovviamente questi ristoranti li trovate ovunque, in qualunque paese, in qualunque città. Ho notato che molto spesso i ristoranti turistici hanno più o meno le stesse caratteristiche e fanno più o meno gli stessi errori.
Vi do qualche consiglio per evitare i ristoranti turistici.
Allora, innanzitutto quando vedete un cameriere che sta sulla porta del ristorante oppure è sul marciapiede che cerca di fermare le persone per farle entrare nel ristorante, quello è un chiaro segno che si tratta di un ristorante turistico. Perché un ristorante normale, un ristorante buono non ha bisogno di mandare un cameriere sul marciapiede alla ricerca di clienti. Poi diciamolo, dà anche un po’ fastidio una persona che viene a dirti “dai, vieni a mangiare nel mio ristorante! Vieni a mangiare!” con il menù in mano. Dà un po’ fastidio.
La seconda cosa a cui dovete prestare attenzione è l’esterno del ristorante. Se vedete che c’è una vetrina oppure un tavolino con il cibo esposto per far vedere cosa cucinano nel ristorante, statene alla larga. Avere quei piatti finti oppure quei piatti cucinati veri, che però stanno lì da mesi, che sono ormai secchi, fa un può schifo, diciamo.
Un’altra cosa a cui dovete prestare attenzione sono le foto sui menù. Ovviamente le foto sui menù non sono così discriminanti perché ci sono molti ristoranti abbastanza buoni che hanno le foto sul menù, quindi diciamo che è marginale. Però se il menù assomiglia ad un’enciclopedia, state attenti. Un buon ristorante ha un menù corto, ha poca scelta per ogni categoria. Quindi, se vi portano un menù che è alto come un libro oppure alto come un’enciclopedia con 3000 cose, non penso sia un buon ristorante. Perché ovviamente più cose si cucinano, meno attenzione ad ogni singolo piatto si può dare.
Penso di aver esaurito i consigli da darvi per evitare i ristoranti turistici. Spero che questo video vi sia utile, e spero anche che abbiate imparato parole nuove ed espressioni nuove. Se avete domande, lasciatele qui sotto nei commenti.

Grazie per aver guardato il video e essere passato/a sul mio blog. Ciao!

9 Comments

  1. Grazie, grazie, Lucrezia. Questo vlog mi aiutà con l’esame italiano. Deco fare una conversazione, una traduzione ed un’esame di grammatical. Grazie anche per il consiglio perchè vado a Roma in giugno.

  2. Buon consigli Lucrezia! Secondo me anche se sta scritto ‘menù turistico’ , il menù è scritto tutto in inglese, o il cameriere ti saluto primo in inglese è un ristorante da evitare! Ciao, Cristina

Speak your mind!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...